Tutte le categorie

L'Impatto Ambientale dei Materiali per Sigarette

2024-09-04 10:34:35
L'Impatto Ambientale dei Materiali per Sigarette

I rifiuti di sigarette non sono dannosi solo per l'ambiente, ma in molti altri modi. Non solo il fumo produce letteralmente tonnellate di spazzatura in più, ma anche i cicli di vita (o morte) delle sigarette lo fanno. Come danneggiamo il nostro mondo con i rifiuti e come risolvere questo problema in modo efficace

Danno agli animali marini

Uno dei tipi di immondizia più comuni presenti a livello mondiale sono i mozziconi di sigaretta. Questi mozziconi sono in gran parte costituiti da una plastica chiamata cellulosa acetato. Purtroppo, molti di essi finiscono a terra e quindi vengono trascinati verso l'oceano, diventando inquinanti. I filtri possono impiegare fino a un decennio prima di decomporsi nell'ambiente marino. Quando questi filtri si degradano, formano microplastiche che vengono scambiate per cibo dagli animali, causando rischi per la salute. Inoltre, inquinanti come componenti metallici all'interno del filtro della sigaretta si mescolano ai corpi idrici, distruggendo la vita marina compresi gli organismi che vi vivono.

Effetti sulle fattorie

Il tabacco, che è la materia prima di cui sono fatti i sigarette e il fumo danneggia gli elementi naturali. COLTIVAZIONE DI TABACCO I coltivatori di tabacco solitamente innaffiano eccessivamente il terreno e lo trattano con dosi massicce di pesticidi. Le coltivazioni di ananas a conduzione familiare su un'area molto vasta come questa porteranno all'erosione del suolo e alla contaminazione delle bacini idrici locali. I pesticidi rimangono e degradano il terreno, scorrendo nei corpi d'acqua rendendo tossiche le terre agricole nonché pericolose per l'ambiente da cui attingere per bere, terre utilizzate dagli agricoltori che vivono adiacenti per diversi giorni. Inoltre, alcune piante native potrebbero essere trasformate in colture di una singola specie per produrre tabacco, il che potrebbe influenzare la biodiversità e degradare gli ecosistemi naturali.

Cattiva aria dal fumo di sigaretta

Quando si parla di inquinamento atmosferico, il fumo di sigaretta è lì con la spazzatura; una "Collina" sua propria. Mentre il fumo di sigaretta rilascia più di 7000 sostanze chimiche, inclusi altri materiali come monossido di carbonio, catrame che sono dannosi. Queste tossine non sono solo pericolose per la salute del fumatore, ma rendono anche difficoltoso per le persone in generale, specialmente pazienti asmatici e bronchitici. Fumo passivo I volumi ingenti di fumo passivo respirato nelle città contribuiscono a peggiorare l'aria di tutti.

Impatto sulle case degli animali

Poiché i mozziconi di sigaretta sono fatti di plastica, danneggiano molto di più delle foreste e dei parchi; distruggono anche l'habitat degli animali. Il rischio separato aggiuntivo legato all'accumulo dei mozziconi di sigaretta verrà ora trasferito alla flora e fauna già esistente. L'ulteriore rischio creato dall'accumulo stesso si tradurrà in nuovi pericoli per la fauna selvatica che vive in queste aree. Le sigarette parzialmente fumate, se ingerite dagli animali, possono causare avvelenamento da monossido di carbonio e nicotina. Inoltre, il rifiuto delle sigarette può disturbare processi naturali critici legati all'equilibrio ecologico - causando problemi nella germinazione dei semi o nell'erosione della composizione del suolo del nostro ecosistema locale, impedendo così alcune funzioni che regolano la qualità dell'aria in relazione ai tossici (carcinogeni e altri) emessi dalla combustione dei gas verso valori di valutazione dell'asfalto, o la capacità di retentione riguardo alle riserve idriche.

Un'opzione più pulita dal punto di vista ambientale

Le sigarette tradizionali causano un grosso problema ambientale e dobbiamo trovare alternative in termini di materiali. I filtri (che sarebbero realizzati con fibre biodegradabili estratte da canapa industriale, bambù ed altre sostanze) non dovrebbero interferire con la qualità del tiro/fumo. Sebbene le sigarette elettroniche e i dispositivi per il vaping abbiano una impronta di carbonio minore rispetto alle sigarette tradizionali, presentano anche le loro preoccupazioni. Fortunatamente, il lavoro continuo su opzioni potenzialmente meno nocive con dispositivi moderni di erogazione potrebbe fornire un'alternativa più salutare al fumo.

In questo modo, si genera un rifiuto di sigarette che rappresenta una minaccia per i nostri oceani e le fattorie agricole o per le specie ospiti dotate di qualità respiratorie. Tenendo quindi presente le avversità, e pianificando un percorso senza causare problemi ambientali legati a questa vasta pratica, possiamo trovare soluzioni naturali per questi problemi, il che sarà un aiuto sostenibile per rendere il nostro mondo molto più pulito per le generazioni future.